LA FONDAZIONE HOMOBONUS HA INAUGURATO LA CONSEGNA DEI CONTRIBUTI A FAVORE DELLE COOPERATIVE ED ASSOCIAZIONI DI RAGAZZI SPECIALI PER I PROGETTI PRESENTATI NELL’ANNO 2024.
IL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE LORENZO CAMPANELLI È ANDATO DI PERSONA A DONARE L’ASSEGNO ALLE DUE COOPERATIVE MERITEVOLI, SUGGELLANDO UNA SINCERA E GENEROSA RICONOSCENZA ALL’ATTIVITÀ PREZIOSA SVOLTA DA QUESTE IMPORTANTI REALTÀ DEL NOSTRO TERRITORIO.
LA PRIMA STRUTTURA A CUI È STATO CONSEGNATO L’ASSEGNO CON IL CONTRIBUTO PARI A 20.000,00 EURO È STATA LA MONTEFELTRO SO CIETÀ COOPERATIVA SOCIALE, A FAVORE DEL PROGETTO “DISABILITÀ E TEMPO LIBERO”.
La Montefeltro Società Cooperativa Sociale E.T.S. è anima e cuore del Centro Francesca, servizio educativo diurno, situato nell’entroterra della Provincia di Pesaro e Urbino.
L’attività della Montefeltro Cooperativa Sociale è infatti finalizzata alla costruzione di percorsi formativi personalizzati e qualificati a favore di persone con disabilità intellettiva relazionale di varia età e con disturbi dell’apprendimento. La mission sulla quale si è strutturata l’identità della Cooperativa è quella di esercitare, nell’ambito dei servizi sociali, assistenziali ed educativi, attività idonee a rimuovere gli ostacoli che inibiscono lo sviluppo delle potenzialità delle persone.
Il tempo libero sia nelle forme strutturate che in quelle informali e spontanee diviene infatti strumento irrinunciabile nel processo d’inclusione sociale per ogni persona. Sono nate così all’interno del Centro Socio Educativo “Francesca” l’associazione sportiva A.S.D. “So Sport” e la compagnia teatrale “ACCUA” inoltre grande attenzione viene data a tutta una serie di esperienze fuori dal contesto familiare che permettano di divertirsi, ma al tempo stesso di accrescere la propria indipendenza.
Come ad esempio tante attività e creazioni tra le quali: addobbi e decorazioni natalizie, la partecipazione alla Via dei Presepi di Urbino con il loro presepe a tema Barocci. La Montefeltro Società Cooperativa Sociale dispone nella propria struttura anche di un terreno in cui questi ragazzi seminano nel proprio orto quelli che saranno gli ingredienti dei propri pasti ed anche di un campo di lavanda. A livello sportivo, a partire dalla primavera fino all’autunno, sono previsti appuntamenti a carattere provinciale, regionale e nazionale nelle discipline della pallavolo, atletica e bocce. Parallelamente la compagnia teatrale “teatro ACCUA” partecipa, in tutta Italia, a concorsi e rassegne sul tema della disabilità e dell’inclusione sociale.
Il fine principale, attraverso l’importante sostegno della Fondazione Homobonus è quello di ampliare tali opportunità e diversificarle in relazione alle esigenze e preferenze, in modo da consentire ad ognuno di fruire di occasioni che possano impattare sulla qualità della vita personale.
PROSEGUE LA DISTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI PER SOSTENERE I TANTI PROGETTI DI ASSOCIAZIONI E COOPERATIVE DEI RAGAZZI SPECIALI.
TANTE SONO LE REALTÀ BISOGNOSE DEL NOSTRO TERRITORIO.

Un altro contributo è stato erogato a favore della Cooperativa Sociale Francesca, del valore di 20.000,00 euro. La CSF è una cooperativa di tipo B e nasce per dare la possibilità ai ragazzi diversamente abili, ma con buone capacità manuali e di relazione, di essere inseriti in un contesto lavorativo idoneo e protetto.
Nel 2014, grazie all’aiuto di tante persone private, ditte specializzate, professionisti del settore, è stata inaugurata la Casa Laboratorio Francesca. Una casa che è stata progettata in base alle necessità dei suoi ospiti: due stanze per i laboratori, una grande cucina attrezzata, sala da pranzo e riunioni ed una sala per il punto vendita.
Infatti sono tante sono le attività che questi ragazzi svolgono, tra cui: laboratori di ceramica, cucito, cartotecnica, producendo bomboniere per tutte le cerimonie, oggettistica da regalo e gadget. Questa nuova sistemazione ha permesso di poter avviare altri laboratori tra cui uno di piccola pasticceria e pasta fresca.
Nel 2019 è stato aperto un laboratorio e punto vendita di pasta fresca chiamato “FATTO CON L’OV” ed a chiudere il cerchio nel 2021 all’interno della Casa Laboratorio Francesca è stato aperto il ristorante Giadaunpo’ che si pone come principale obiettivo lo sviluppo delle capacità lavorative e relazionali di ragazzi diversamente abili che dovranno apparecchiare e sparecchiare, servire al tavolo, aiutare in cucina, prendere le ordinazioni.
Il contributo della Fondazione verrà infatti utilizzato per ottenere un parcheggio riservato al ristorante, attraverso il pagamento del terreno e per l’acquisto dei macchinari per la cucina e del materiale per completare l’arredo esterno. Saranno inoltre organizzati momenti di svago per questi ragazzi: gite, sport e momenti ricreativi.